ITALIANO - Livello 7


Testo utilizzato: "LA LINGUA ITALIANA PER STRANIERI" corso elementare e intermedio.  Autori: Katerin Katerinov - Maria Clotilde Boriosi Katerinov - V° Edizione del 2014.


GRAMMATICA

? La concordanza dei tempi e dei modi.

? Il periodo ipotetico.

? Forme alterate di sostantivi, aggettivi e avverbi.

? Forma passiva e forma impersonale.

? "Si" passivante.

? I diversi valori della particella "si"

? Le forme implicite (gerundio, infinito, participio)

? Il discorso diretto e indiretto


LESSICO:

? Esprimere attesa, opinioni soggettive, desiderio.

* Collocare le azioni in rapporto temporale fra loro tenendo in conto del modo richiesto dal verbo principale.

* Esprimere dubbio, supposizione, sorpresa. Richiedere conferma di ciò che si è capito in un discorso, portare esempi.

* Formulare ipotesi al futuro, al passato, usando diverse strutture linguistiche. Esprimere concetti utilizzando gli appropriati suffissi e sostantivi, aggettivi e avverbi. Esprimere il concetto di necessità o dovere.

* Parlare dei sintomi che si avvertono quando si è malati; chiedere al medico informazioni sulla malattia, sulla cura necessaria; modelli di lingua abituali quando si va in farmacia, dal medico, dal dentista.

* Modelli di lingua abituali quando si viaggia in auto, alla stazione di servizio, raccontare i pro e i contro riferendosi all?automobile. Riferire come si è svolto un incidente, informarsi sulle condizioni di una persona rimasta ferita e sul comportamento dei vari protagonisti. Riferire i discorsi di altri.


Al termine del livello lo studente sarà in grado di:

- Chiedere informazioni di base; chiedere e comprendere indicazioni per

raggiungere un luogo; interagire, parlare e dare informazioni.

- Raccontare eventi presenti e passati con i relativi modi e tempi verbali.

- Esprimere concetti soggettivi e/o obiettivi.

- Esprimere le proprie necessità e comprendere le necessità altrui.